Assicurazione

per la responsabilità civile del dipendente pubblico


 

A chi interessa

A tutti i lavoratori che sono svolgono un’ attività che comporta responsabilità patrimoniale (ad esempio per l’attività connessa ai servizi degli uffici recupero crediti; del servizio relativo ai beni in sequestro presso terzi – Mod. 42; per l’attività di liquidazione dei compensi – ex Mod. 12; servizio dei depositi giudiziari nelle esecuzioni immobiliari e mobiliari; determinazione del contributo unificato nelle cause civili; consegnatario economo), i revisori contabili se nominati dall’ Amministrazione di appartenenza, i componenti di commissioni, i preposti ex L. 626/94 .La garanzia è operativa quando l’assicurato agisce in rappresentanza dell’ Amministrazione.

Oggetto

Responsabilità civile derivante all’assicurato per danni patrimoniali involontariamente cagionati a terzi inclusa la Pubblica Amministrazione  e l’Ente di appartenenza per fatti od omissioni commessi nell’esercizio delle sue funzioni e di cui debba rispondere a norma di legge.

Include

Comportamenti colposi posti in essere non oltre due anni prima dell’inizio della copertura assicurativa (sconosciuti all’atto della  stipula) e denunciati fino a cinque anni dopo la cessazione della  validità dell’assicurazione.

In deroga dell’ art. 1900 del Codice Civile, la garanzia si intende valida anche nei casi di colpa grave dell’assicurato e per i danni conseguenti ad ‘attività amministrativo - contabile ' nonché per le eventuali responsabilità connesse con le disposizioni della Legge 626 (sicurezza sul lavoro).  Sono comprese le perdite patrimoniali derivanti da responsabilità di natura amministrativa, erariale, contabile e formale e per effetto di decisioni della Corte dei Conti o altri enti di giustizia civile o dell’Amministrazione dello Stato.

I danni conseguenti a smarrimento, distruzione o deterioramento di atti, titoli non al portatore o documenti,  per fatti imputabili all’assicurato, esclusi i casi di furto, rapina e incendio.

Esclude

Perdite patrimoniali derivanti da responsabilità volontariamente assunte, per lesioni personali e/o danneggiamenti a cose, per dolo dell’ assicurato (…).Atti di diffamazione, calunnia e ingiuria.  Le spese incontrate dall’assicurato per i legali o tecnici che non siano designati dall’ Assicurazione e non risponde di multe o di ammende né di spese di giustizia penale.

Le attività quale componente di collegi sindacali e consigli di amministrazione fuori dall’ ente di appartenenza.

La mancata stipulazione o modifica di polizze assicurative o ritardo nel pagamento dei premi.

Massimale

€ 250.000,00 per sinistro e per anno con il limite di € 100.000,00 per interruzione di attività di terzi e di € 50.000,00 per  fatti connessi con l’assunzione e gestione del personale. In caso di coinvolgimento di più assicurati in un medesimo evento il massimale cumulativo si intende fissato in  € 1.000.000,00

Scoperto

La garanzia si intende prestata con uno scoperto del 10% con il minimo di € 1.000,00

Come fare

Gli interessati potranno richiedere la documentazione e la modulistica  alla Segreteria della Federazione INTESA per email all’ indirizzo: info@federazioneintesa.it 

Le polizze verranno attivate dal quinto giorno del mese successivo la ricezione delle istanze complete (della modulistica e della ricevuta dei versamenti).

 

Costo annuale

Per tutti coloro che stipuleranno la polizza entro settembre 2008 il costo annuale è di €. 200 per premio assicurativo ed €. 5 per le spese di segreteria.